Per coniugare comfort termico e risparmio energetico
Il Contratto Servizio Energia (DPR 412/93) è “l‘atto contrattuale che disciplina l’erogazione dei beni e servizi necessari a mantenere le condizioni di comfort negli edifici nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell’energia, di sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, provvedendo nel contempo al miglioramento del processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia”.
Il DPR 551/99 ha poi introdotto il Contratto Servizio Energia Plus (+) che è identico al precedente, ma che pone statutariamente l’obiettivo di un risparmio energetico minimo del 10%.
Il Contratto Servizio Energia è il contratto principe che regola l’efficacia del sistema termico coniugando per la prima volta comfort dell’abitante e risparmio energetico, in quanto ricerca il massimo risparmio senza compromettere il benessere degli utenti.
E lo strumento per garantire il binomio di cui sopra è il miglioramento costante degli impianti utilizzatori di energia: manutenzione e ammodernamento delle centrali termiche, infatti, consente un uso più razionale dell’energia con conseguente risparmio energetico.
Il servizio energia è adatto alle situazioni in cui c’è un utilizzo diffuso di energia (condomini, centri commerciali, grandi uffici, scuole, ospedali, aziende, stabilimenti industriali).